
Il 29 maggio 2023 mi sono svegliato con questa email ricevuta da Copytrack, una società tedesca che si occupa di recupero crediti per l’utilizzo senza diritti di copyright delle immagini dei suoi clienti, cioè degli autori delle fotografie.
Subito ho pensato che si trattasse del solito spam, o di una truffa, anche per via della mia email scritta al contrario (ti.inarovasonitram@ofni), ma dopo aver effettuato alcune ricerche su Google, ho capito che era tutto vero: Copytrack mi accusava di aver utilizzato una foto di Mattia Campo (nome fittizio) senza permesso e mi intimava di presentare una licenza di utilizzo valida oppure una prova di acquisto dell’immagine. Qualora non fossi riuscito a dimostrare di poter usare la foto sul mio sito, avrei dovuto scegliere tra una delle seguenti opzioni:
- acquistare una licenza valida un anno al costo di 293,29 €
- compensare il danno causato versando 260,00 €
In ogni caso, mi chiedevano “gentilmente” di rispondere a questa email non più tardi del 5 giugno, cioè di rispondere entro 7 giorni. In caso contrario, avrebbero intrapreso azioni legali per ottenere il risarcimento dovuto.
La mia reazione alla mail di Copytrack: una richiesta sproporzionata
L’immagine incriminata era veramente presente sul mio sito personale, non su questo di lavoro, ma solo come miniatura di anteprima di un articolo sul Natale (la foto non era all’interno dell’articolo). E vi sto parlando di un articolo scritto vari anni fa, non lo scorso Natale: come potevo dimostrare, a distanza di tanti anni, di non aver “rubato” la foto?
Davvero avrei dovuto pagare 260 € per aver utilizzato una foto di piccole dimensioni su un sito non commerciale che non ha neanche introiti pubblicitari?
Mi sembrava un’immensa ingiustizia e una richiesta sproporzionata, manco la foto fosse l’opera di un grande fotografo – l’autore è una guida alpina tedesca.
Ho cercato Copytrack su Google: cosa dicono gli altri accusati
Ho trovato un paio di forum nei quali vari utenti hanno raccontato la loro esperienza con Copytrack. Purtroppo però tutti si limitavano a dire com’era iniziata “l’avventura”, omettendo il finale.
Allora ho cercato con Google Immagini la foto incriminata, per vedere se altri la stavano utilizzando: sono usciti una marea di risultati, oltre cento siti web e addirittura anche un video YouTube di un noto musicista utilizzavano la medesima immagine, anche da più tempo di me. Allora ho provato a contattare alcuni siti italiani che la avevano pubblicata e una redattrice ha avuto la bontà d’animo di telefonarmi: mi ha comunicato che loro ricevono moltissime accuse di infrazione di copyright, specie di articoli molto datati, e sono costretti a patteggiare, pagando cifre importanti.
Preso dallo sconforto, ho contattato un’amica avvocata.
Cosa dice l’avvocato
Naturalmente l’avvocata ha confermato l’attendibilità dell’accusa e mi ha consigliato di patteggiare.
Ho risposto a Copytrack scusandomi e chiedendo uno “sconto della pena” a fronte di una serie di attenuanti:
- pubblicazione in buona fede
- immagine utilizzata solo nel formato miniatura
- immagine inclusa in un articolo sul Natale pubblicato su un sito non commerciale e ads free
- presenza dell’immagine su oltre 100 siti web, anche commerciali e istituzionali (link ai principali)
- rimozione immediata della foto dal mio sito
Ho inoltre segnalato la mia disponibilità a pubblicare un articolo di scuse con link al sito web di Mattia Campo.
Due giorni lavorativi dopo l’invio della email, Copytrack ha risposto così:
Thank you for your message and for deleting the image. However, removing the copyrighted image from your platform is not sufficient to resolve this issue. Our client has suffered damages due to your unauthorized use of their copyrighted material. By law, you are required to pay the photographer damages for previous use of the image. Failure to do so may lead to legal action, unfortunately.
As we are interested in solving this matter amicably with you, our client is willing to offer you a settlement payment of 190 EUR to cover the compensation costs for your copyright infringement. This is the maximum we can offer.
La loro richiesta è stata quindi ribassata di 70 €, da 260 a 190 €.
A quel punto ho risposto ribadendo le attenuanti e dichiarandomi disponibile a pagare immediatamente la metà della richiesta iniziale (130 €) per chiudere la controversia.
Copytrack ha accettato la mia offerta, raccomandando di accertarmi di aver rimosso l’immagine dal mio sito.
Consigli su come affrontare una controversia con Copytrack
- Non ignorate la richiesta: fanno sul serio, vi contatteranno anche via posta ordinaria, prima di procedere per avvocati
- Rispondete entro i termini richiesti da Copytrack
- Se non avete il permesso di utilizzare un’immagine, patteggiate
- Scrivete tutte le attenuanti possibili, ribadendole gentilmente in ogni comunicazione
- Fate un’offerta molto al ribasso: a giochi fatti, credo che Copytrack avrebbe accettato anche un’offerta inferiore. Se vi chiedono 100, dichiaratevi disponibili a pagare immediatamente 20.
- Assicuratevi di aver rimosso l’immagine dal sito e dal server: svuotate la cache e la cache CDN, eliminate eventuali backup del sito, fate una ricerca Google Immagini limitatamente al vostro dominio per verificare che non ci siano altre versioni dell’immagine indicizzate (ad esempio miniature, ritagli automatici creati di WordPress, ecc.)
Il punto 6 è molto importante: pagare non basta, rimuovere l’immagine dalla pagina web non basta: bisogna essere certi di aver rimosso definitivamente l’immagine, altrimenti Copytrack potrebbe accusarvi di nuovo dello stesso reato e richiedere, legittimamente (!), un nuovo pagamento per infrazione del copyright.
Hai bisogno di assistenza? Contattami
Se hai bisono di assistenza tecnica (non legale) nella tua controversia con Copytrack, contattami.
Appendice: l’email di Copytrack
COPYTRACK: Your publication on iltuositoweb
Authorization request / Unauthorized image use – Case no: X00XXX
Dear nome-cognome,
We, COPYTRACK, are writing to you on behalf of our client nome-cognome, whose license and image rights, limited to the territory of Stato, we are here to protect – abroad this is done by our local lawyer partners. Our customer has informed us that nome-cognome is obviously using an image without permission and has exclusively commissioned us with the clarification, administration of the image rights and, if necessary, the enforcement of any copyright infringement. Images are protected by copyright law and infringements are actionable under national and international law. Please see the attachment below for details.On behalf of our client, we must first determine if you have a valid license to use the images in question. If you have a valid license to use these images, please reply to this email and include proof of purchase and any other license information.
Please respond to this letter no later than (data).
If this is not the case, your use of the image material most likely constitutes a copyright infringement on the territory of the Stato – abroad, our local lawyer partners will check this – and you would then be legally obligated to compensate our customer for the damage caused by this copyright infringement.
La mail prosegue con le note tecniche per inviare la licenza di utilizzo o versare l’importo dovuto all’utilizzo senza permesso della foto.
0 commenti